Intelligenza Artificiale nel Settore Edile
Un percorso pratico per professionisti del costruire
Lavoriamo nel settore da vent'anni. Abbiamo visto cantieri fermarsi per errori di calcolo, progetti ritardati per problemi di coordinamento, costi lievitare senza controllo.
Questo corso nasce da quella esperienza diretta. Non parliamo di AI in modo astratto — mostriamo come applicarla concretamente nella gestione di progetti edilizi reali, dalla pianificazione al controllo qualità.
Le iscrizioni per il programma che inizia a settembre 2025 sono aperte. Durata: sei mesi con frequenza serale (martedì e giovedì, 19:00-21:30). La sede è a Pescara, con possibilità di partecipazione online per moduli specifici.
Non promettiamo miracoli. Ma chi completa il percorso avrà competenze concrete per migliorare processi già esistenti, ridurre sprechi e prendere decisioni basate su dati reali.
Chi Ti Guiderà
Quattro professionisti con background diversi. Ognuno porta sul tavolo esperienze concrete da progetti completati negli ultimi tre anni.
Lazzaro Fusco
Ingegnere Strutturale • Machine Learning
Ha coordinato la digitalizzazione di tre cantieri complessi a Milano tra 2023 e 2024. Prima lavorava con metodi tradizionali — poi ha scoperto quanto tempo si perde in calcoli ripetitivi. Oggi insegna come automatizzare le verifiche strutturali usando algoritmi di apprendimento automatico. Approccio diretto, esempi reali.
Serafina Abatantuono
Architetta • Analisi Predittiva BIM
Specializzata nell'integrazione tra modellazione parametrica e sistemi predittivi. Ha seguito progetti di ristrutturazione dove l'AI ha aiutato a identificare criticità nascoste prima dell'inizio lavori. Nel corso condivide metodi per collegare i dati BIM a strumenti di analisi che anticipano problemi costruttivi.
Venceslao Trevisani
Geometra • Gestione Cantiere Digitale
Viene dal mondo operativo. Sa cosa succede quando mancano materiali o quando una squadra perde tre giorni per un errore di comunicazione. Usa l'intelligenza artificiale per pianificare forniture, monitorare avanzamenti e gestire imprevisti. Insegna soluzioni applicabili anche in piccoli cantieri senza budget enormi.
Diamante Sartori
Data Scientist • Controllo Qualità
Background misto tra informatica ed edilizia. Si occupa di vision artificiale per il rilevamento automatico di difetti costruttivi. Ha sviluppato sistemi che analizzano foto di cantiere e segnalano anomalie prima che diventino problemi costosi. Nel programma mostra come addestrare questi modelli su casi specifici.
Hanno Partecipato Prima di Te
Edizione pilota conclusa a gennaio 2025. Questi sono feedback autentici da chi ha completato il percorso.
Goffredo Marchi
Responsabile Tecnico • Impresa Edile
Partivo scettico. Pensavo fosse roba troppo teorica. Invece già al terzo modulo stavo applicando cose concrete sul mio cantiere a Teramo. Il sistema di pianificazione automatica mi ha fatto risparmiare ore di lavoro manuale ogni settimana.
Brunilde Ottaviani
Progettista • Studio Associato
La parte su BIM e analisi predittiva ha cambiato il mio modo di lavorare. Non dico che ora tutto è perfetto, ma identifico problemi potenziali molto prima. E questo fa la differenza quando devi rispettare scadenze strette con budget limitati.