kexivsoria

Formazione Avanzata per il Futuro delle Costruzioni

Formiamo i costruttori del futuro

Dal 2021 aiutiamo professionisti del settore edilizio a scoprire come l'intelligenza artificiale può trasformare il loro modo di lavorare.

Perché crediamo che la tecnologia debba essere accessibile, pratica e applicabile fin da subito.

Come è iniziato tutto

Nel 2020, mentre il mondo si fermava, abbiamo notato qualcosa di curioso. I professionisti dell'edilizia continuavano a lavorare, ma erano sempre più sommersi da dati, documenti e processi che richiedevano ore di lavoro manuale.

La nostra fondatrice aveva appena finito un progetto di ristrutturazione e aveva passato settimane a coordinare preventivi, analizzare documentazione tecnica e gestire comunicazioni con decine di fornitori. "Deve esistere un modo migliore," pensava.

E aveva ragione. L'intelligenza artificiale stava già iniziando a cambiare altri settori, ma nell'edilizia? Quasi nessuno ne parlava.

Strumenti e tecnologie per la formazione AI nel settore edilizio

Il nostro percorso

Ogni progetto ci ha insegnato qualcosa di nuovo. E ci ha convinti sempre di più che questa strada valeva la pena.

2021

I primi esperimenti

Abbiamo iniziato con un piccolo gruppo di ingegneri civili a Pescara. Cinque persone, una sala riunioni, e tantissima curiosità. Il primo modulo riguardava l'analisi automatica dei documenti di cantiere. Ricordo ancora Marco che ci disse: "Se questa cosa funziona davvero, mi risparmio tre ore al giorno." Funzionava.

2022

La svolta pratica

Abbiamo capito una cosa fondamentale: le persone non volevano teoria astratta. Volevano aprire il laptop e vedere risultati concreti entro la fine della lezione. Così abbiamo ristrutturato completamente il programma. Più esercizi pratici, meno slide. Un architetto del gruppo ci ha mostrato come aveva automatizzato la gestione dei suoi preventivi. Altri hanno iniziato a chiedere: "Posso farlo anche io?"

2023

Crescita organica

Il passaparola ha fatto il resto. Abbiamo formato geometri, project manager, responsabili di cantiere. Ognuno con esigenze diverse, ma tutti con lo stesso obiettivo: lavorare meglio e più velocemente. Abbiamo aggiunto moduli su machine learning per la manutenzione predittiva e analisi visiva dei difetti strutturali. Le cose stavano diventando interessanti.

2024-2025

Dove siamo oggi

Abbiamo formato oltre 200 professionisti. Alcuni sono diventati loro stessi formatori nelle loro aziende. Altri hanno lanciato startup tecnologiche nel settore edilizio. La cosa che ci rende più orgogliosi? Quando qualcuno torna dopo sei mesi e ci racconta come un tool che ha imparato da noi gli ha fatto risparmiare settimane di lavoro su un progetto reale.

Chi guida il progetto

Due professioniste con background diversi ma una visione comune: rendere l'AI accessibile a chi costruisce il mondo fisico.

Elisabetta Fioravanti, Direttrice Didattica di kexivsoria

Elisabetta Fioravanti

Direttrice Didattica

Ha lavorato 12 anni come ingegnere strutturale prima di scoprire che insegnare le piaceva più che progettare. Ha creato il nostro metodo didattico basato su casi reali di cantiere. Quando non è in aula, probabilmente sta testando qualche nuovo strumento AI per vedere se vale la pena aggiungerlo al programma.

Giuliana Rossetti, Responsabile Innovazione Tecnologica di kexivsoria

Giuliana Rossetti

Responsabile Innovazione Tecnologica

Background in data science e una passione per l'edilizia sostenibile. È quella che traduce concetti complicati di machine learning in esempi che tutti capiscono. Ha sviluppato il nostro modulo di analisi predittiva per i costi di cantiere. I suoi studenti la adorano perché riesce a far sembrare semplice anche l'argomento più complesso.

Praticità prima di tutto

Ogni lezione deve portare qualcosa che puoi usare il giorno dopo. Non teoria accademica, ma strumenti concreti che risolvono problemi reali. Se non è applicabile, non lo insegniamo.

Supporto continuo

L'apprendimento non finisce con l'ultimo giorno di corso. Rimaniamo in contatto, rispondiamo a domande, aggiorniamo i contenuti quando escono nuovi strumenti. Perché il settore cambia velocemente e non vogliamo che tu rimanga indietro.

Tecnologia al servizio delle persone

L'AI non sostituisce l'esperienza di un professionista. La potenzia. Ti permette di concentrarti sulle decisioni importanti mentre automatizzi le attività ripetitive. Questo è il nostro approccio e non cambierà.